Sindacato ed Alto Adige: tra business unionism e Cupertino

Siamo nel 2019 e l?attivit? a cui?il Sindacato (per comodit??di citazione, oltre le sigle)?ha bisogno di tornare ? la seguente : tutelare gli interessi collettivi tramite la contrattazione. Oltre a ci?,?dovrebbe influire sulle scelte generali e sui provvedimenti di politica economica e sociale adottati dai pubblici poteri (Touraine e Mottez 1963). Oltre all?azione economica (contratti)?il sindacato ha elaborato azione politica.?Esistono due forme di sindacalismo (Cella 1999):

  • il?business unionism, tipico del Nord America, per intenderci quelle Union che in Usa?utilizzarono i propri fondi per comprare azioni Fca?e??blindare??il contratto di quadri ed operai.?Il?privilegio dell?obiettivo economico, agisce tramite contrattazione collettiva, autonomo dai partiti, lavora per lobbies,?intese come??unione di lavoratori?con interessi finali comuni?;
  • competitive unionism, ovvero il modello italiano?e britannico. Questo sindacalismo ha rispetto al business unionism obiettivi pi? ampi, che includono riforme di carattere economico-sociale, da raggiungere tramite contrattazione collettiva?ed azione politica. I rapporti con il sistema politico sono stretti, a volte sovrapposti, specialmente con?aree socialiste.?Funziona se ? forte il sistema partitico.

Non esiste un??modus??migliore, esiste l?applicazione migliore di un??modus?. La societ? altoatesina ? cambiata?e?ha generato un?mondo del lavoro distante?dal concetto classico. Sono fiorite nuove aziende, che trascinate da brand?locali diventati globali,?hanno di fatto importato un modello simile a quello di Cupertino.

Sono aziende che applicano un modello?interconnesso?orizzontale, ovvero lavorano per obiettivi (speso svincolati da orari),?fianco a fianco a?quello che oggi non ? pi? un titolare d?azienda in senso stretto,?ma altro. Gli stessi imprenditori legati ad un sistema??aperto??e orizzontale non s?approcciano, come un tempo, alle varie?Conf?ed?Associazioni di categoria. Del resto in Italia esiste un prima e dopo Marchionne,?il manager Fca fece uscire il primo gruppo industriale italiano da Confindustria?di fatto modificando per sempre il peso specifico?di un contraente fino ad allora storico. Luxottica imit? Fca?non molto tempo dopo, di fatto scardinando il sistema. Il Sindacato?da questa operazione?non guadagn? altro che perdita dei consensi tra i lavoratori.

Gli stessi lavoratori che in Alto Adige non?sentono, in certi settori, la necessit? d?esser rappresentati sindacalmente, preferiscono una??trattativa diretta??molto spesso.?Questo?accade a causa del competitive unionism, approccio che ha retto fino alla fine del sistema?partitico. L??Italia, e l??Alto Adige, dopo il 1993?hanno mutato la propria politica economica, sterzando bruscamente. Si ? passati da un Keynes al pareggio di bilancio, di fatto?aumentando la pressione fiscale in proporzione su dipendenti e piccole e medie imprese.

Il nostro?Paese, da sempre fondato su micro e piccola?impresa, ha retto l?urto, ma i fallimenti d?impresa?sono stati molteplici. La crisi?ha avuto due fasi,?la prima?distruttiva 2008-2013, la seconda rigenerativa 2014-in corso. Questa??rigenerazione??ha lanciato le Startup,?ovvero?un progetto-idea, finanziato, che diventa azienda. Spesso queste nuove aziende hanno?rivisitato lo stile?Steve Jobs, ovvero un visionario a capo ed una serie di??seguaci motivati??che lavorano per progetto. Il paradigma Jobs?ha reso aziende micro, economicamente sane, macro e multinazionali. In tutto questo il lavoratore?spesso ? un socio e quindi non ha bisogno d?intermediari.

Anche la zona produttiva bolzanina conta realt? di questo tipo, con lavoratori specializzati e giovanissimi che per forma mentis non possono concepire un sistema sindacale legato a partiti, la famosa cinghia di trasmissione?ormai estinta: Cgil-Pci, Uil-Psi e Cisl-Dc. Il?Sindacato competitive non ha pi? humus politico,?urge una mutazione verso business unionism, ovvero verso il lavoratore singolo (l?esempio dei?riders?? da studiare a fondo). I riders, lavoratori?nuovi?di zecca, hanno approccio??union nordamericano?, essendo nati in regime d?economia globale. Il Sindacato non ha colto, optando per scioperi, che per? non hanno coinvolto i riders?stessi.

Ad ossimoro compiuto ? nata una carta dei diritti, ma scritta da??riders union?, quindi in regime da business unionism.?Non va meglio nel settore pubblico, dove,?i nuovi dirigenti sono formati per aver approcci??business?. Il lavoratore quindi si trova?facilitato al dialogo con superiori che un tempo erano efori e non sente la necessit??di chiamare?intermediari, ovvero il Sindacato.?La situazione, ad oggi ? paradossale,?il Sindacato spesso si rivolge a lavoratori formati da un sistema??business?, che quindi non comprendono il competitive unionism, validissimo fino al 1993.

Quale futuro? Operare all?interno del Sindacato per una formula ibrida,?applicare un?paradigma?business?sarebbe rischioso in un sistema?in mutamento ma ancorato alla visione competitive e politica, quindi va trovata una strada di mezzo,?partendo dalla?comunicazione, in questo periodo?stitica.?Ad?oggi ci sono?pi? attori che recitano?divisi in un film che dovrebbe essere unico.

Marco Pugliese
Segretario Regionale Uil Scuola RUA Trentino Alto Adige S?dtirol

Vedi anche

Sindacati in piazza: va superata la sindrome del giorno dopo

La manifestazione (riuscita) che ha portato in piazza Magnago (presso Bolzano) il comparto pubblico tutto …