Close-up Of A Business Person Signing Document With Pen On The Desk

Tutte le novità previste dal Contratto Collettivo Provinciale (CCP) del 17.12.2019

Contratto collettivo provinciale per il personale docente e educativo delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Bolzano per il triennio 2016 – 2018 del 17 dicembre 2019.

Si comunica che nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto-Adige del 27 dicembre 2019 è stato pubblicato il Contratto collettivo provinciale per il personale docente e educativo delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Bolzano per il triennio 2016 – 2018 del 17 dicembre 2019, entrato in vigore lo stesso giorno.

Il nuovo Contratto collettivo provinciale si riferisce ai seguenti ambiti:

Rideterminazione dell’indennità provinciale (Art.3)

Il Contratto collettivo nazionale per il settore istruzione e ricerca per il triennio 2016 – 2018 del 19 aprile 2018, prevede un aumento dello stipendio base statale dal 1° gennaio 2016, 1° gennaio 2017 e 1° marzo 2018. Questi aumenti rendono necessaria una rideterminazione dell’indennità provinciale:

  • per il periodo fino al 31 dicembre 2019 gli aumenti stipendiali vengono liquidati seguendo le tabelle e alle medesime scadenze previste dal Contratto collettivo nazionale del 19 aprile 2018, detraendo contemporaneamente dall’indennità provinciale un importo pari a questi aumenti. L’Ufficio stipendi del personale insegnante effettuerà presumibilmente con il mese di febbraio 2020 il relativo conteggio per gli anni 2016-2019.
  • dal 1° gennaio 2020 saranno corrisposti lo stipendio base secondo le tabelle del CCNL del 19.04.2018 e l’indennità provinciale annua lorda secondo l’allegato 1 del nuovo Contratto collettivo provinciale.

Previdenza complementare (Art.4)

Per le specifiche si invita alla lettura del documento informativo redatto dall’Ufficio stipendi personale insegnante (allegato 1: Aumento della contribuzione al Laborfonds)

Le richieste individuali di aumento dei contributi per la previdenza complementare (allegati 2-3-4-5) vanno inviate in formato PDF e distintamente per singola tipologia di richiesta, esclusivamente agli indirizzi e-mail istituzionali dell’Ufficio stipendi per il personale insegnante: stipendi.insegnante@provincia.bz.it oppure all’indirizzo PEC gehaltlehrpersonal.stipendiinsegnante@pec.prov.bz.it (solo chi è in possesso di un indirizzo PEC).

Le richieste NON vanno indirizzate agli indirizzi e-mail dei collaboratori dell’Ufficio stipendi per il personale insegnante.

In caso di inoltro delle richieste da parte delle segreterie scolastiche, si chiede cortesemente di non inviare con un’unica e-mail tramite “interoperabilità” domande riferite a più docenti o domande di diversa tipologia riferite al singolo docente.

Contributo della Provincia al trattamento di fine rapporto (TFR) Art. 5

Dopo il comma 1 dell’art. 4 del CCP dell’08.10.2008 è aggiunto il seguente comma 2:

“2. A decorrere dal 01 gennaio 2016 il contributo è a carico della Provincia”.

Indennità provinciale per il personale docente di scuola primaria (Art. 6 paragrafo 2)

L’indennità provinciale prevista dal comma 5 dell’art.17 del Testo unico dei contratti collettivi provinciali per il personale docente e educativo delle scuole elementari e secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Bolzano del 23 aprile 2003 è attribuita a decorrere dal 1° settembre 2016 su richiesta dell’insegnante (allegati 6-7) e attraverso la procedura di valutazione prevista dal comma 4 anche al personale insegnante con contratto a tempo determinato nella scuola primaria che sia in possesso del diploma di istituto magistrale o di titolo di studio sperimentale dichiarato equivalente, conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 e che sia inserito nelle rispettive graduatorie.

Compenso per attività di recupero ad alunne e alunni della scuola superiore (Art.7)

Considerato che con questo Contratto collettivo provinciale viene prorogato il precedente Contratto collettivo provinciale scaduto il 5 settembre 2018 relativo ai compensi per le attività di recupero rivolte alle alunne o agli alunni degli istituti superiori, il pagamento di questi compensi può essere prorogato anche alle attività svolte durante l’anno scolastico 2018/2019, compatibilmente ai limiti massimi dei contingenti comunicati dall’Ufficio Finanziamento scolastico.

La tariffa oraria rimane invariata ed ammonta a 50,00 Euro/ora.

***

Documentazione allegata:

CCP del 17.12.2019 (conguaglio CCNL 2016-18 e previdenza complementare)

Allegato 1 (documento informativo su aumento della contribuzione Laborfonds)

Allegato 2 (richiesta aumento contribuzione)

Allegato 3 (Ansuchen um Erhöhung der Beitragszahlung Laborfonds)

Allegato 4 (richiesta di aumento temporaneo della quota contributiva)

Allegato 5 (Ansuchen um zeitliche begrenzte Erhöhung der Beitragsleistung)

Allegato 6 (domanda attribuzione indennità provinciale)

Allegato 7 (Ansuchen um zu Erkennung der Landeszulage)

Vedi anche

Cessazioni dal servizio dal 01.09.2024 – Termine presentazione istanze: 23.10.2023

Fissato al 23 ottobre 2023 il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal …