Nella seduta di martedì la giunta provinciale ha dato il via libera all’erogazione del Bonus It per i supporti tecnologici acquistati dagli insegnanti. Una decisione arrivata poco dopo la richiesta avanzata ufficialmente dalla Uil Scuola all’amministrazione e dopo un incontro tra il sindacato e l’assessore provinciale competente Philipp Achammer. Oltre ai contatti avuti in precedenza con il collega Giuliano Vettorato.
“Siamo contenti che sia partito il bonus riferito all’emergenza dopo il nostro sollecito ma non scordiamoci che sarebbe opportuno rendere strutturale il bonus formativo come richiesto ormai da anni. Ben prima della pandemia” commenta il segretario regionale della UIL Scuola Marco Pugliese. “Andrebbe inserito in bilancio come voce fissa perché il corpo docente si forma ogni anno. Il governo Renzi aveva previsto 500 euro destinati alla crescita degli insegnanti. Servirebbero a frequentare master oppure acquistare materiale didattico. Non siamo noi ad aver detto che la scuola è al centro del nostro futuro. Lo hanno detto a Palazzo Widmann”.
Va detto, tuttavia, che i docenti altoatesini hanno già delle maggiorazioni stipendiali a livello di indennità di cui possono godere. Sostanzialmente guadagnano di più rispetto al resto d’Italia. “Sì queste maggiorazioni seguono il carovita altoatesino. Mi sembra quasi superfluo sottolineare come tutto in provincia di Bolzano costi di più. E’ un dato empirico oltre che statistico. Qui il nodo non è economico ma di indirizzo: vogliamo davvero che ricerca e formazione siano al centro della nostra scuola in futuro? Se la risposta è sì allora dobbiamo trovare un corrispettivo nei fatti del bilancio provinciale di ogni anno. Come hanno fatto, peraltro, tutte le altre regioni d’Italia. Se la risposta è no basta dichiararlo apertamente”.
(fonte: https://www.bznews24.it/bolzano/uil-scuola-ora-bonus-per-i-docenti-altoatesini-ogni-anno/)