Scuola, si lavora ad un accordo confederale: “Compatti per gli aumenti ai docenti”

La UIL Scuola chiama a raccolta gli altri sindacati di categoria per creare un fronte unico nelle trattative (difficili) con la Politica.

A tessere la tela, in queste ore, è il segretario regionale Marco Pugliese con la scrittura di un accordo da mettere sul tavolo e alcuni punti imprescindibili. “Abbiamo bisogno di compattezza interfederale ma anche di idee chiare. Stiamo avviando un lavoro molto serio che potrebbe portarci alle trattative con maggiore forza e capacità di incidere rispetto all’ordine sparso di quattro organizzazioni. E’ importante impegnarsi tutti per questo”.

I PALETTI

Ragioniamo, però, sui paletti. “Prima di tutto deve essere chiaro a tutti che ci alziamo e ce ne andiamo in blocco non appena sentiamo parlare di provincializzazione. Non è un punto trattabile né discutibile perché ci troveremmo sempre in balia della politica e delle forze che, di volta in volta, vincono le elezioni. L’istruzione è costituzionalmente nazionale. A Trento, per esempio, i carichi di lavoro vengono imposti dal decisore politico con ore di formazione inserite come obbligatorie che hanno, di fatto, aumentato gli stessi carichi di lavoro”. Poi c’è la questione dell’aumento degli stipendi”. Non lo volete? “Ovviamente sì, lo chiediamo da tempo ma anche qui non deve essere una mossa utile ad aumentare i carichi di lavoro. Altrimenti sarebbe una presa in giro. Rispetto al resto d’Italia in Alto Adige, lo sottolineiamo, abbiamo 220 ore di insegnamento funzionale contro le 80 delle altre province italiane. Direi che va bene così”.

COMPATTI, A SETTEMBRE

Poste le conditio sine qua non, rimangono sul piatto molti altri temi. “Assolutamente. Primo fra tutti la necessità di rendere strutturali i bonus docenti ma quel che conta adesso è avviare questo accordo per una contrattazione unitaria da settembre con le firme di tutti. La Provincia ha detto a più riprese che i soldi ci sono: bene, andiamo a confrontarci sul come spenderli. Dobbiamo stare uniti”.

Scuola Alto Adige, la Uil propone un accordo confederale

Scuola Alto Adige, la Uil propone un accordo confederale

Vedi anche

Scioglimento di riserva nelle graduatorie provinciali e d’Istituto: anno scolastico 2023/24

Il Direttore provinciale Scuole ha stabilito, con circolare prot. nr. 470802 del 25/05/2023, il termine …