Notizie covid-19 (febbraio 2020)

Febbraio 2020

 

 

28.02.2020, ore 13.02

Scuole dell’infanzia: indicazioni della Direttrice Provinciale relative al Covid 2019

 

27.02.2020, ore 16.16

Indicazioni del Direttore per l’Istruzione e Formazione Italiana relative al Covid 2019

 

27.02.2020, ore 11.08

Coronavirus: incontro informativo (della Provincia) con i sindaci

 

26.02.2020, ore 15.35

Coronavirus, nuova ordinanza del presidente della Provincia

 

25.02.2020, ore 14.05

Coronavirus, resta in vigore l’ordinanza di domenica 23 febbraio

 

25.02.2020, ore 13.02

Coronavirus, raccomandazioni della Protezione civile

 

24.02.2020, ore 20.57

Coronavirus, primo caso probabile in Alto Adige

 

24.02.2020, ore 17.38

Coronavirus, raccomandazioni della Protezione civile

 

24.02.2020, ore 14.36

Coronavirus – Informazioni sullo stato attuale

 

24.02.2020, ore 11.30

Coronavirus, conferenza stampa alle ore 15.00

 

24.02.2020, ore 10.25

Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell?emergenza epidemiologica

 

24.02.2020, ore 08.24

Il Segretario Regionale UIL Scuola RUA Marco Pugliese: “Siamo in contatto costante (da ieri) con l’ Istituzione e a disposizione anche per veicolare informazioni inerenti il settore scuola dell’ Alto Adige.Vi terremo aggiornati anche in questa settimana di chiusura seguendo l’ evolversi dello scenario d’ emergenza. La nostra mail scuola@uilsgk.it. I nostri numeri sono attivi e l’ufficio aperto”.

Per le emergenze vi ricordiamo il 1500, numero attivo h24.

 

23.02.2020, ore 12.44

Coronavirus: chiusi asili nido, Università, Claudiana e Conservatorio

 

22.02.2020, ore 18.25

Coronavirus: situazione in Alto Adige sotto controllo

 

22.02.2020, ore 23.06

SCUOLE CHIUSE, NON SERVE CHIEDERE NESSUN CONGEDO

Assenza giustificata

Ci viene segnalato che, in una scuola del lodigiano, la dirigente ha invitato il personale “a chiedere il congedo”. Una richiesta errata da parte della Dirigente, perché, in questo caso, la chiusura rientra in una disposizione per gravi eventi o eventi particolari che interessa tutta la comunità scolastica.

Di conseguenza, le assenze così determinate, comprese quelle del personale ATA, sono pienamente legittimate e non devono essere “giustificate” e nemmeno essere oggetto di decurtazione economica o di recupero.

Essendo il rapporto di lavoro del personale della scuola di natura civilistica e obbligazionaria tra le parti che lo sottoscrivono, il principio giuridico di riferimento – L’art. 1256 del Codice civile, che recita:

“L’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore (nel nostro caso dipendente della scuola), la prestazione diventa impossibile. Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo dell’adempimento”.

I giorni di chiusura per causa di forza maggiore devono quindi essere assimilati a servizio effettivamente e regolarmente prestato, in quanto il dipendente non può prestare la propria attività per cause esterne, predisposte da Sindaci o Prefetti, e tale chiusura a nostro avviso dev’essere “utile” a qualunque titolo: 180 giorni per l’anno di prova, proroga/conferma di una supplenza ecc.

Al riguardo si vuole anche ricordare una posizione del MIUR relativa alla decorrenza giuridica ed economica dei contratti a tempo determinato per l’anno scolastico 2002/03.

La Circolare Ministeriale n. 95/2002, a proposito della coincidenza con la domenica del 1° settembre recita: “la circostanza poi che tale data coincida con la domenica, e quindi con la chiusura delle scuole e con la materiale impossibilità per il personale di assumere servizio, configura una causa di forza maggiore che non si ritiene possa incidere sulle posizioni giuridiche soggettive, previdenziali ed assistenziali, né sul diritto all’intera retribuzione mensile”.

Pertanto, nessuna giustificazione, richiesta di congedo o presentazione di certificati medici devono essere presentati dal personale scolastico per i giorni di mancato lavoro coincidenti con i giorni di chiusura predisposti dalle autorità.

 

22.02.2020, ore 18.40

Coronavirus, chiusura scuole: superata soglia minima 200 giorni? Non c’è obbligo di recupero