“Leonardo”, il social dei docenti ora è più accogliente

Una piattaforma social per aumentare la partecipazione degli insegnanti ed accorciare ogni distanza con il loro sindacato di riferimento. È l’idea che ha avuto la Uil Scuola sviluppando l’applicazione “Leonardo”.

“È un software partecipativo cui abbiamo dato il nome di Leonardo per rendere omaggio ad un meraviglioso personaggio della storia italiana – spiega il segretario regionale Marco Pugliese – ma a rendere speciale questa piattaforma sono le possibilità che”. Orizzonti che si allargheranno. “Oltre ai docenti della primaria, delle medie e delle superiori abbiamo deciso di ampliare l’accesso a Leonardo anche per i professionisti della scuola dell’infanzia e della scuola professionale che sono comunque iscritti alla Uil”.

Come funziona, però, questa piattaforma? “Il concetto è semplice – continua Pugliese – perché si tratta di un social network dove si trovano solo docenti e quindi fortemente specifico. Questo ci permette di discutere in modo diretto con i nostri iscritti di tutti gli aspetti più importanti della loro professione”.

Anche i contratti? “Certo, soprattutto per le contrattazioni. Per noi è importantissimo conoscere l’orientamento dei docenti in tempo reale. Caricheremo dei documenti e, sulla base di quelli, porteremo avanti confronti e faremo nostre proposte migliorative. Di fatto riusciamo a sentire sempre la base con un approccio orizzontale. Ricevere gli input anche del mondo della scuola dell’infanzia e delle professionali, in quest’ottica, è estremamente importante. Più siamo più riusciamo ad essere efficaci”.

(fonte: https://www.buongiornosuedtirol.it/2021/01/leonardo-il-social-dei-docenti-ora-e-piu-accogliente/)

Vedi anche

Scioglimento di riserva nelle graduatorie provinciali e d’Istituto: anno scolastico 2023/24

Il Direttore provinciale Scuole ha stabilito, con circolare prot. nr. 470802 del 25/05/2023, il termine …